Trekking, Escursioni e Gite in Liguria
Liguria, Terra per semplici passeggiate, escursioni, gite in giornata o trekking più impegnativi con salite anche oltre i 2.000 mt è tra le montagne a picco sul mare e il meraviglioso entroterra Ligure.
Infatti sono molte e varie le possibilità di avventura per gli amanti del trekking in Liguria con percorsi che possono iniziare vicino alla costa in un ambiente marino e terminare in uno montano attraversando in breve tempo paesaggi naturali unici molto differenti tra loro.
In questa pagina trovi link e contatti di Associazioni, Guide Escursionistiche ed Ambientali, Itinerari e Parchi per organizzare la tua escursione in Liguria o partecipare ad un corso di orientamento o sopravvivenza, magari pernottando in rifugi autocostruiti.
Inoltre sul nostro Blog di sport e avventura sono presenti articoli su escursioni, gite e percorsi in Liguria, qui una pratica scala delle difficoltà escursionistiche ed alcuni nostri consigli per la pratica del Trekking Responsabile.
E se dopo aver camminato tanto sogni di volare puoi sempre provare un Volo Tandem in Parapendio e sorvolare un sentiero dove sei già passato a piedi o in bici o scoprire dall’alto nuove mete suggestive come i bellissimi promontori di Punta Manara e Punta Baffe.
GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE ABILITATE
Fabrizio Zaretti +39 340 5305455 |
PC-GE Val Trebbia-Via del Mare |
Boris Cervar +39 333 7018207 |
SP 5 Terre – SV Finalese/Beigua |
Roberto Maselli +39 349 7221433 |
IM -Val Roya – Costa Azzurra www.wolftrails.it |
Francesca Assandri +39 333 6904322 |
Genova www.bluetrekkers.com |
Elena Vergnano +39 349 5060096 |
Liguria SV-IM |
Inge Thorwart +39 380 5076794 |
Liguria SP 5 Terre |
Guide +39 335 8445391 |
Liguria Guide Turistiche Liguria |
Parchi +39 010 54851 |
Liguria Parchi della Liguria |
Itinerari | Liguria Trekking in liguria |
Escursioni | Liguria Escursioni in Liguria |
Escursioni | Liguria Tutto sul trekking Mappe Info |
Escursioni | Liguria Itinerari Liguria e dintorni |
Escursioni | Liguria Itinerari Portofino |
Escursioni | GE-AL-PV-PC Itinerari trekking e MTB |
Escursioni ![]() |
http://tigulliotrekking.it/ |
Per essere inseriti gratuitamente in questa pagina CONTATTACI
Naturalmente se hai deciso di fare un’escursione, una gita o un trekking in Liguria e visitare alcuni dei suoi numerosi angoli nascosti non devi perdere l’opportunità di gustare gli ottimi prodotti gastronomici tipici Liguri. Per recuperare energia ti aspettano specialità come la Focaccia di Recco (solo a Recco), pansoti, trofie, pesto, panissa, olio d’oliva e molto altro.
Questa pefetta combinazione renderà fantastica la tua giornata Outdoor in Liguria sia dopo una semplice passeggiata in famiglia che o una gita più impegnativa su qualche montagna Ligure magari vista mare.
La Liguria offre anche percorsi di trekking strutturati su varie tappe, come la famosa Alta Via dei Monti Liguri o la Via del Mare (o del Sale) che da Varzi (PV) arriva sino al Golfo Paradiso. E lungo i sentieri è possibile trovare ottimi alloggi o ristori come la classica sosta all’accogliente B&B Casa Bea a Bargagli (GE) situato direttamente sulla “ Via del Mare”.
Inoltre sono numerosi i sentieri panoramici che collegano la costa all’entroterra permettendo semplici ma bellissime ed avventurose escursioni in Liguria come nel vasto Parco di Portofino con i suoi sentieri mozzafiato a picco sul mare “incastrato” tra l’esclusivo borgo di Portofino nel Golfo del Tigullio e la suggestiva Camogli Perla del Golfo Paradiso, due mete da non perdere.
In Liguria trekking, escursioni e passeggiate si possono effettuare anche nei diversi Parchi Naturali della Regione, inoltre molte Vette Liguri offrono una facile ascesa.
Ad esempio il Monte Caucaso 1245 mt. (Rifugio Monte Caucaso), il Monte Antola 1597 mt. (Rifugio Monte Antola), il Monte Maggiorasca 1800 mt. nel Parco dell’Aveto (la più alta dell’Appennino Ligure), il Monte Beigua 1287 mt. nel Parco del Beigua.
Ma se volete quote maggiori nel Ponente Ligure si possono superare i 2.000 mt. su cime come il Monte Frontè 2152 mt. (IM) e i 2500mt nella confinante provincia di Cuneo su cime come Punta Marguareis 2651 o il Monte Mongioie 2631mt.
Naturalmente nel periodo invernale, grossomodo tra Dicembre e Marzo, anche in Liguria è possibile effettuare escursioni con le ciaspole sui sentieri innevati e godere di un paesaggio unico neve, monti, mare.
In Liguria sono presenti anche due Vie Ferrate, quella degli Artisti (SV) e la Deanna Orlandini (GE) ma ricordiamo che per percorrerle serve un’attrezzatura specifica senza la quale è assolutamente molto pericoloso affrontare il percorso.
Infatti è necessario avere un “set da ferrata” (certificato) che è formato da casco, imbragatura e longe, lo puoi noleggiare o comprare in uno dei numerosi negozi specializzati per il trekking e la montagna, inoltre possono essere utili un paio di guanti e ovviamente delle calzature adeguate.
Tuttavia ricorda che per affrontare una Via Ferrata in Liguria oltre l’attrezzatura specifica è indispensabile una preparazione adeguata, sia fisica che tecnica, altrimenti meglio affidarsi ad esperte Guide e pensare solo a divertirsi in tutta sicurezza.
Escursionismo Responsabile in Liguria
Ci permettiamo di dare qualche indicazione e suggerimento per la pratica responsabile del Trekking in Liguria le cui difficoltà o imprevisti vengono a volte sottovalutati o ignorati.
Ad esempio, in particolare nell’immediato entroterra, può vericarsi improvvisa formazione di nebbia, repentini cambi di temperatura (possibili anche in estate), forti piogge, temporali e grandinate.
Inoltre sono assolutamente da evitare improvvise gite in ciabatte e maglietta anche se si tratta di semplici passeggiate sulla costa.
Informatevi bene sul tipo di percorso che volete effettuare, procuratevi una cartina specifica della zona e cercate di non andare mai soli, ricordate che il numero ideale per qualsiasi tipo di escursione è di almeno 4 persone.
Pertanto assicuratevi che l’itinerario sia adeguato alle capacità e preparazione di tutti i partecipanti, inoltre tutti devono essere in buone condizioni psico-fisiche e consapevoli di ciò che devono affrontare.
Consultate bene le previsioni meteo locali i giorni precedenti l’escursione e la mattina stessa possibilmente su differenti siti. Naturalmente ricordate di portare acqua e cibo a sufficienza, un kit di pronto soccorso, una torcia (magari frontale), un accendino e ovviamente un coltello.
Lo zaino deve avere una capacità adeguata alla durata del trekking per contenere tutto l’equipaggiamento completo compreso vestiti di ricambio e se possibile un secondo paio di calzature.
Safety First Ricordate di portare sempre uno o più cellulari carichi e se possibile con operatori telefonici differenti e che il numero unico d’emergenza europeo è il 112. Naturalmente informate una o più persone sul percorso che effettuerete e gli orari previsti di partenza e rientro.
Cercate di partire sempre la mattina presto per avere tutte le ore di luce disponibili, potrete poi rilassarvi in qualche rifugio o bervi un aperitivo in spiaggia a fine gita.
Vi invitiamo a rispettare la Natura nella sua totalità. Non raccogliete fiori, pietre, conchiglie. Non spaventare, disturbare o uccedere insetti, rettili o qualsiasi essere vivente, siete voi a casa loro.