Mountain Bike E-bike in Liguria

In Liguria pedalare in Mountain Bike o E-Bike ha un fascino particolare. Infatti molti percorsi per bikers portano dalle alture sino in spiaggia con fantastici scorci sul mare dove se la stagione lo consente potrete fare un tuffo rinfrescante.

Avventura e sfida senza limiti ma anche relax con percorsi e pendii che permettono molteplici tipologie di escursioni per Mountain Bike ed E-Bike in Liguria sia Ponente che a Levante.

Infatti puoi scegliere semplici passeggiate per tutta la famiglia con percorsi pianeggianti lungo la costa oppure emozionanti discese di FreeRide e DownHill che riempiono di adrenalina.

Vi invitiamo gentilmente a leggere e seguire queste semplici regole essenziali per la vostra sicurezza, il rispetto del prossimo e della Natura.

Sicuramente una delle zone più significative ed organizzate per l’attività di Mountain Bike è il Finalese (SV). Sono presenti diverse organizzazioni molto efficienti oltre una vasto numero di percorsi di tutti i livelli, servizi shuttle e Bike-Park.

Se siete da queste parti è assolutamente consigliata se non inevitabile una visita a Final Borgo, spettacolare cittadella capitale dell’outdoor Ligure. Non a caso proprio a Finale Ligure viene organizzata la famosissima competizione 24H con atleti da tutto il mondo.

Tuttavia negli ultimi anni gli appassionati di mountain-bike sono aumentati notevolmente anche grazie alla diffusione dell’E-bike che ha reso più accessibile il difficile territorio Ligure.

Pertanto altre località Liguri hanno investito e stanno ivestendo energie e risorse per lo sviluppo di strutture e servizi dedicati al crescente mondo mountain-bike.

Ma è solo grazie ad appassionati e associazioni locali che in zone come il Golfo Dianese troviamo il Trail delle Antenne con lo spettacolare Salto nel Blu un trampolino di lancio sul mare ormai noto in tutta Europa ed altri persorsi come San Rocco e i Maiali.

Anche nella bella cittadina di Varazze, già nota per le magnifiche onde da Surf, si può pedalare su vari sentieri che ruotano attorno al Santuario della Madonna della Guardia fino a lunghe discese dal Parco del Beigua.

Spostandoci verso Levante arriviamo nella splendida Genova che seppur città di mare offre nelle immediate alture molte possibilità di pedalare partendo persino dal centro.

Dei veri Urban-Trail in particolare nella zona del Righi dove i sentieri si snodano tra i meravigliosi Forti di Genova e le “créuze”che collegano la città. E ancora Monte Fasce, la Madonna della Guardia, Ratti, Monte Gazzo.

Passiamo all’immediato Levante Ligure zona ricca di molti percorsi semplici o più tecnici come la Discesa delle Mimose sulle alture di Sestri Levante rivolto in particolare ad enduristi.

Altro trail molto bello nel Levante è quello di Monte San Giacomo nel Comune di Cogorno, lungo il quale si trova anche un Decollo per Parapendio da cui con Marco Bini potrete provare un fantastico volo in tandem con vista spettacolare sul Golfo del Tigullio.

E naturalmente in tutta la Liguria è possibile organizzare anche percorsi di diversi giorni con pernotti in strutture Bike-Friendly come il B&B Casa Bea a Bargagli (GE) situato proprio lungo la Via del Mare che porta da Varzi (PV) al Golfo Paradiso (GE).

Ad esempio la famosa Alta Via dei Monti Liguri è percorribile in Mountain Bike in circa 5 giorni ma volendo in qualsiasi momento si può scendere rapidamente verso il mare attraverso i moltissimi i sentieri di collegamento tra la costa e le alture Liguri.

Se hai voglia di pedalare puoi organizzare dalla semplice giornata al weekend, da solo, con la famiglia o in gruppo contattando Associazioni, Professionisti, Guide MTB che si occupano di organizzare escursioni in Mountain Bike/E-Bike in Liguria per tutti i livelli e necessità come servizi navetta, noleggio/vendita attrezzatura.

Safety First Verificare le condizioni meteo e scegliere un percorso adeguato alle capacità dei partecipanti. Portare sempre almeno 1 cellulare carico, cibo, acqua ed un kit di pronto soccorso. Informare amici o parenti sul vostro percorso e sugli orari previsti di partenza e rientro, vi ricordiamo che il numero d’emergenza unico europeo è il 112

Percorsi di MTB in Liguria www.redbull.com
Percorsi di MTB in Liguria www.liguriabike.it
Percorsi di MTB in Liguria www.itinerari.mtb-mag.com
Vacanze in MTB in Liguria www.beactiveliguria.it
Scuola di MTB in Liguria www.liguriamtb.com
ASD MTB www.deepbike.com
ASD MTB www.montegazzoutdoor.it
Bike Parks in Italia www.adessopedala.com
Bike Park Caldirola www.seggioviacaldirola.it
Bike Park Golfo Dianese www.golfodianese.bike
Bike Parks nel Mondo www.worldbikeparks.com
GE-AL-PV-PC Itinerari trekking e MTB

Per essere inseriti gratuitamente in questa pagina CONTATTACI

FINALE-FREERIDE-OUTDOOR-VILLAGE---BANNERINO-1600
Mountainbike-liguriadventure
Casa Bea

Codice di Comportamento N.O.R.B.A.

NORBALa NORBA – National Off Road Bicycle Association (Associazione Nazionale Ciclisti Fuoristrada), è nata negli Stati Uniti con lo scopo di elaborare un codice di comportamento in cui sono elencati una serie di consigli ai quali ogni appassionato di mountain bike dovrebbe scrupolosamente attenersi.
LE DIECI REGOLE NORBA:

  1. Dare la precedenza agli escursionisti a piedi: la gente giudicherà la MTB dal vostro comportamento. In quanto novità essa potrebbe non essere vista positivamente dagli altri.
  2. Rallentare ed usare cautela nell’avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti in bicicletta o persone che fanno trekking in montagna, facendo in modo che si accorgano della vostra presenza in anticipo.
  3. Controllare sempre la velocità ed affrontare le curve prevedendo che vi si possa incontrare qualcuno. L’andatura va commisurata al tipo di terreno e all’esperienza di ciascuno.
  4. Restare sui percorsi già tracciati evitando di tagliare per terreni molli, c’è il rischio di danneggiare le vegetazione e accentuare l’erosione al suolo.
  5. Non spaventare gli animali, siano essi domestici o selvatici. Date loro il tempo di spostarsi dalla vostra strada.
  6. Non lasciare rifiuti. Portare con sé i propri e, se possibile, raccogliere quelli abbandonati da altri.
  7. Rispettare le proprietà pubbliche e private inclusi i cartelli segnaletici, lasciando i cancelli così come sono stati trovati. Siate sempre gentili con i proprietari dei fondi.
  8. Essere sempre autosufficienti. Meta e velocità media verranno stabiliti in funzione dell’abilità personale, dell’equipaggiamento, del terreno, delle condizioni metereologiche esistenti e di quelle previste.
  9. Non viaggiare da soli in zone isolate e se si devono compiere lunghe distanze comunicare la destinazione e il programma di viaggio. Portare sempre con se un cellulare e gps.
  10. Rispettare la filosofia del ciclo escursionismo tesa al minimo impatto con la natura. Limitarsi a scattare fotografie e a lasciare impronte leggere portandosi via solamente bei ricordi.