Canyoning in Liguria
Un’avventura in un ambiente straordinario
Il Canyoning consiste nello scendere a piedi lungo torrenti della Liguria formati da strette gole.
Fare canyoning vuol dire attraversa un ambiente unico con cascate e pozze cristalline nelle quali si possono fare fantastici tuffi e scivoli naturali.
La maggior parte del tempo si cammina. Le “nuotate” sono di pochi metri, la muta aiuta a galleggiare e i tuffi possono essere evitati “disarrampicando” o usando la corda che viene gestita dalla Guida canyoning.
Un’ esplorazione tra tuffi e cascate
Una discesa di canyoning è una vera esplorazione che alterna divertimento, relax e pura adrenalina.
Infatti grazie alle sue montagne a picco sul mare e notevoli dislivelli, la Liguria offre molti percorsi di vario livello spesso vicini a interessanti località turistiche.
Ad esempio il bellissimo Rio Argentina nei pressi di Triora il paese delle Streghe, il Rio Lerca (Arenzano) o il Rio Barbaira nello splendido borgo di Rocchetta Nervina (IM). In questa sezione puoi leggere più info sul torrentismo.
Prenota il Canyoning in Liguria
Anche per la Stagione Canyoning 2024 (Aprile-Settembre) potete organizzare la vostra discesa.
In Liguria Toscana e Francia ci sono percorsi con caratteristiche differenti e la possibilità di noleggiare l’attrezzatura completa.
Il canyoning è ideale per trascorrere una giornata speciale tra amici, festeggiare un evento, divertirsi in compagnia tra tuffi, scivoli e cascate in suggestive location poco distanti dalle affollate spiagge della Liguria.
SAFETY FIRST
Avventurarsi ed esplorare un canyon non presenta grosse difficoltà se si hanno preparazione ed attrezzatura adeguate. Tuttavia un imprevisto durante la discesa può diventare un problema a causa dell’ambiente selvaggio, impervio e spesso isolato. Pertanto consigliamo di appoggiarsi sempre a Guide specializzate.
Se volete effettuare un percorso in autonomia cercate di essere almeno 4 persone. Informatevi sul canyon da percorrere e partite la mattina presto.
Informate sempre 2 persone del vostro itinerario e stabilite un orario oltre il quale se non ricevono una vostra telefonata chiamano il 112 . Portate due o più telefoni carichi, kit di pronto soccorso e tutta l’attrezzatura tecnica necessaria.
Il costo
- La quota di partecipazione per un’escursione di canyoning varia in base all’organizzazione ed al percorso. Indicativamente è intorno ai 70€ per persona e solitamente comprende:
Noleggio attrezzatura tecnica
Assicurazione
Iscrizione all’associazione ove necessaria
L’opzione Video/Foto a volte è compresa a volte extra
Link utili
GOA Canyoning – C.A.I.
A.I.C. – Associazione
Blu Mountain Finale L.
Mercoledisanto – Shop
Repetto Sport – Shop GE
Il Buranchetto – Shop SV
FAQ Canyoning
Non c’è un’età minima per praticare il canyoning ma naturalmente il percorso deve essere adeguato alle capacità dei partecipanti. In particolare per i più piccini si deve fare attenzione alla questione “freddo” anche se siamo in piena estate. Infatti l’acqua in torrente è sempre fresca o persino fredda inoltre i canyon non sono solitamente molto soleggiati. Pertanto una lunga permanenza può portare a situazioni limite col freddo.
In Liguria è possibile praticare canyoning “turistico” indicativamente da Maggio a Settembre. Naturalmente molto dipende dalla temperatura e da quanto a piovuto perchè alcuni torrenti possono avere troppa acqua e altri meno.
Il canyoning non è pericoloso se affrontato nel modo corretto. Sostanzialmente è una camminata nel greto di torrente.
Il numero ideale per un gruppo di canyoning va da 4 a 8 persone.
L’attrezzatura tecnica cioè muta, casco, imbrago e longe vengono forniti dall’organizzazione. Dovete portare scarpe da escursione che bagnerete, costume, asciugamano e sicuramente qualcosa da mangiare appena finita l ‘escursione.
Diciamo che mediamente la discesa vera e propria dura circa 3 ore. Molto dipende dal torrente, da quante persone è formato il gruppo e da quanto sono veloci a camminare e o tuffare.
L’orario delle escursioni dipende dall’organizzazione. Alcune fanno solo 1 uscita in tarda mattinata mentre altre 1 la mattina e 1 il pomeriggio.
Certamente, anzi, considerato il dispendio di energie è consigliata un’abbondante colazione ed uno spuntino pronto appena finito.
Non serve saper nuotare per fare canyoning perchè la maggior parte del tempo si cammina. Le nuotate sono di pochi metri e la muta aiuta a galleggiare.
Cos’è il Canyoning
Il Canyoning (o torrentismo) spesso viene confuso con il rafting, la canoa o l’hydro-speed ma in realtà è ben diverso. Infatti il canyoning consiste nello scendere rigorosamente a piedi in torrenti (forre) con notevoli dislivelli.
Il canyoning è una vera esplorazione dove la maggior parte del tempo si cammina dentro un torrente, sono pochissimi i metri che si percorrono nuotando.
Tra l’altro solitamente si “nuota” sul dorso e la muta aiuta molto il galleggiamento. Ecco perchè per fare canyoning non è necessario essere nuotatori.
Durante la discesa in un ambiente incontaminato si affrontano e superano “ostacoli naturali” con tuffi, scivoli, brevi nuotate e calate con la corda. Il tutto in totale sicurezza, massimo divertimento e un pizzico di adrenalina. E se non vi piace fare i tuffi nessun problema, possono essere evitati con l’uso della corda o disarrampicando.
Ecco perchè tutti possono fare una discesa di canyoning in Liguria, bisogna solo essere in grado di camminare attivamente per il tempo previsto dell’escursione che a volte comprende anche un tratto di avvicinamento e uno di rientro.
Diciamo che mediamente un’escursione “turistica” di canyoning dura dalle 3 alle 5 ore. Molto dipende dal numero di persone del gruppo e dalle loro caratteristiche atletiche oltre che dal naturalmente dal torrente stesso.
L’attrezzatura da Canyoning
Naturalmente per andare in un torrente è necessario avere un’attrezzatura adeguata da canyoning. Durante l’avvicinamento e rientro (se necessari) si cammina in costume e maglietta ma per la discesa è necessario indossare una muta (solitamente 2 pezzi da 5mm) anche in estate. L’acqua è sempre fresca ed il freddo in agguato.
Le scarpe “occasionali” possono essere da trekking se invece fate uscite frequenti meglio optare per calzature specifiche da canyoning. Stesso discorso per i calzari in neoprene.
Poi abbiamo la parte “tecnica ” cioè l’imbrago meglio se da canyoning (con protezione anti abrasione) e longe, discensore idoneo (il classico è l’otto), caschetto con fischietto, moschettoni vari, cordini, fettucce, mallion.
E ancora maniglia e bloccante per risalita su corda, ancoraggi, cesoia o coltello, lampada frontale, kit di pronto soccorso, accendino, candela, snack e bidoncino stagno con anche custodia water-resistant per il telefono.
Per finire corda principale e corda di riserva di lunghezza adeguata al percorso scelto.
Ovviamente se effettuate un’uscita accompagnata sarà la vostra Guida Canyon ad avere tutto ciò e fornirvi solo l’attrezzatura base personale.
Prenota il Canyoning in Liguria
Liguria Adventure ASD non organizza attività di canyoning. L’obiettivo di questa pagina è fornire una descrizione generica su come, dove e quando praticare canyoning in Liguria.
Per avere informazioni o prenotare un’escursione di canyoning devi contattare Associazioni e/o professionisti come le Guide Alpine o Guide Canyon. In alternativa puoi cercare in rete.
Se necessario puoi contattarci con un messaggio sms, whatsapp, email o compilando l’apposito modulo, cercheremo di aiutarti.
Se operi in ambito canyoning puoi essere inserito in questa pagina.