Canyoning in Liguria
Il Canyoning in Liguria è una fantastica attività outdoor che unisce natura, avventura, adrenalina e tanto divertimento. Un’esperienza di gruppo unica attraverso un ambiente naturale straordinario.
Il Canyoning consiste nello scendere a piedi lungo torrenti della Liguria formati da strette gole, nuotando per brevi tratti, calandosi con la corda attraverso cascate e pozze cristalline nelle quali si possono fare fantastici tuffi e scivoli naturali.
Per effettuare un’escursione di canyoning in Liguria non serve saper nuotare, tuffarsi, usare la corda o il discensore. Infatti la maggior parte del tempo si cammina, le “nuotate” sono di pochi metri, la muta aiuta a galleggiare e i tuffi possono essere evitati “disarrampicando” o usando la corda che viene gestita dalla Guida.
Anche per la Stagione Canyoning 2023 (Aprile-Ottobre) su Liguriadventure trovate contatti di professionisti per organizzare la vostra discesa di canyoning in Liguria, Toscana e Francia con percorsi di varia difficoltà e la possibilità di noleggio attrezzatura completa. Se sei un operatore Canyoning puoi contattarci per essere inserito.
Prenota ora il Canyoning in Liguria Toscana Francia con:
Gionata Guida Alpina specializzazione Canyoning ProRock Outdoor
Tel. +39.349.610.81.08 WhatsApp
Email: info@apuaneoutdoor.com
Grazie alle sue montagne a picco sul mare e notevoli dislivelli, la Liguria offre molte opportunità per praticare canyoning con percorsi di vario livello spesso vicini a interessanti località turistiche.
Ad esempio il bellissimo Rio Argentina nei pressi di Triora il paese delle Streghe, il Rio Lerca (Arenzano) o il Rio Barbaira nello splendido borgo di Rocchetta Nervina (IM). In questa sezione puoi leggere maggiori informazioni sul torrentismo.
Durante la vostra discesa di canyoning in Liguria entrerete in un ambiente naturale e incontaminato, una vera esplorazione che vi lascerà senza fiato dal primo all’ultimo momento.
Una fantastica avventura che alterna momenti di gran divertimento e relax ad altri di pura adrenalina ideale per trascorrere una giornata speciale tra amici, festeggiare un evento o semplicemente divertirsi in compagnia.
Potrai condividere con altre persone questa avventurosa esplorazione tra tuffi, scivoli e calate con la corda in location poco distanti dalle affollate spiagge della Liguria.
Safety First Avventurarsi ed esplorare un torrente non presenta grosse difficoltà se si hanno preparazione ed attrezzatura adeguate. Nonostante ciò un piccolo imprevisto durante la discesa può diventare un grosso problema a causa dell’ambiente selvaggio, impervio e spesso isolato.
Pertanto consigliamo di appoggiarsi sempre a Guide specializzate per le vostre escursioni nei canyon della Liguria.
Cos’è il Canyoning
Il Canyoning (o torrentismo) spesso viene confuso erroneamente con il rafting, la canoa o l’hydro-speed ma in realtà non ha nulla a che fare con queste attività. Infatti il canyoning consiste nello scendere rigorosamente a piedi in stretti torrenti (forre) con notevoli dislivelli e lungo i quali troviamo “ostacoli naturali” da superare con tuffi, scivoli, brevi nuotate e calate con la corda. Il tutto in totale sicurezza e massimo divertimento.
Il canyoning è una vera esplorazione che racchiude differenti “situazioni” e al contrario di quello che si può pensare la maggior parte del tempo si cammina come in un trekking anche se per lo più in discesa dentro un torrente.
Sono pochissimi e brevi i tratti che si percorrono nuotando, solitamente sul dorso, per attraversare le pozze o qualche tratto “inforrato”.
Poi abbiamo una parte di puro divertimento con tuffi e scivoli che può diventare adrenalinica se le altezze sono importanti.
E infine abbiamo un aspetto tecnico che riguarda l’uso della corda, discensore, nodi, ancoraggi, sicure e manovre varie della quale si occupa la Guida Canyon.
Il tutto in un ambiente naturale incontaminato che vi sorprenderà per la sua armoniosa bellezza.
Ecco perché tutti possono fare una discesa di canyoning in Liguria, grandi e piccini, bisogna solo essere in grado di camminare attivamente per il tempo previsto della totale escursione che a volte prevede oltre alla discesa vera e propria un parte di avvicinamento e una di rientro anch’esse a piedi.
Diciamo che mediamente un’escursione “turistica” di canyoning va da un minimo di paio d’ore ad un massimo di 4 o 5, molto dipende dal numero di persone del gruppo e dalle loro caratteristiche atletiche oltre che dal torrente stesso.
L’attrezzatura da Canyoning
Naturalmente la discesa nel torrente viene effettuata con un’attrezzatura adeguata da canyoning che consiste in una muta (solitamente da 5mm), imbrago con longe, discensore (il classico è l’otto), caschetto, moschettoni vari, cordini e maniglia per risalita su corda, ancoraggi vari, fischietto, cesoia o coltello, scarpe (possibilmente da canyoning ma vanno bene anche quelle da trekking), corda principale, corda di riserva, bidoncino stagno, una lampada frontale, kit di pronto soccorso, ecc.
Ovviamente se effettuate un’uscita accompagnata sarà la vostra Guida Canyon ad avere tutto ciò e vi fornirà solo l’attrezzatura base personale cioè muta, imbrago con longe e casco.