tandem lancio paracadute

Paracadutismo lancio tandem

paracadutismo in liguria

Adrenalina e velocità a 200km/h

Se cerchi intense emozioni lanciati in tandem da quote fino a 4000mt con Liguria Adventure nei migliori Centri di Paracadutismo più vicini a Genova e alla Liguria.

Età minima 16 anni con consenso dei genitori. Nessun requisito particolare o certificati medici.

Un’esperienza Fast & Furios con 60 incredibili secondi in caduta libera a 200 km/h!!

E grazie ai nostri operatori professionali, è possibile avere Video e Foto HD di tutte le fasi del tuo lancio tandem.

regala o prenota un lancio in tandem con paracadute

Prenota/regala un Lancio Tandem

Prenota il tuo Lancio Tandem col paracadute fino 4000mt di quota a partire da 180€! Prenotazione gratuita, pagamento sul posto il giorno del lancio.

E se vuoi stupire puoi regalare una Gift-Card personalizzata per Lancio Tandem con paracadute valida 12 mesi.

Paghi con bonifico, la ricevi via email pronta per essere stampata. La Gift-Card paracadutismo è cedibile a terzi ma non rimborsabile.

Contatta il Centro Prenotazioni Paracadutismo Genova e Liguria con SMS Whatsapp o Email.

regala caduta libera col paracadute

Fun & Safety “Salta” con noi.

Siamo Aperti tutto l’anno nei weekend. Da Aprile a Settembre apertura da Mercoledì a Lunedì. Possono esserci variazioni è consigliato chiedere conferma.

  • Staff super PRO: divertimento garantito
  • Video Air-to-Air: non SELFIE.
  • Aereo a turbina 10 posti
  • Attrezzature moderne: Safety First
  • Quota di lancio: fino a 4000 mt.
  • Caduta libera: fino a 60 secondi a 200km/h
  • Volo planato: circa 10 minuti.

Se “salti” con noi hai uno sconto del 10% per un fantastico volo in parapendio biposto in Liguria .

buono paracadutismo liguriadventure

Il costo del Lancio Tandem paracadute

  • Lancio Tandem 180€ feriale

  • Lancio Tandem 200€ festivo e weekend

  • Da Maggio tutti i Martedi special price 160€

  • Da Aprile a Ottobre aperti 5 giorni su 7

  • Video professionale (NO Selfie!!) effettuato da operatore esterno. Comprende preparazione, salita in quota, caduta libera, atterraggio.

  • Sconto del 10% per un volo in parapendio biposto in Liguria

La quota di partecipazione comprende

  • Iscrizione all’Associazione

  • Assicurazione professionale

  • Briefing preparatorio a terra

  • Noleggio attrezzatura completa

  • Salita in quota fino a 4000 mt

Guarda il tutorial per il lancio tandem con paracadute

FAQ sul lancio tandem

No, per fare il lancio tandem con paracadute non è richiesta la visita medica in quanto siete dei passeggeri trasportati. E’ necessario solo compilare e firmare la richiesta di partecipazione/liberatoria.

L’età minima per fare il lancio tandem con paracadute è 16 anni (con consenso firmato dei genitori se minori).

L’attività di lancio si effettua tutto l’anno nei Weekend. Marzo e Ottobre anche Venerdì. Da Aprile a Settembre aperti dal Giovedì al Martedi. Possono esserci variazioni per cui consigliamo di chiedere sempre conferma.

Purtroppo in Liguria non esistono più centri di paracadutismo quindi per fare il lancio in tandem in uno dei 3 migliori Centri di Paracadutismo Professionali più vicini alla Liguria è necessario venire in Piemonte o Emilia Romagna. Perché per noi Safety First! Sono i migliori in quanto piloti, istruttori, video-operatori, ripiegatori sono di alta esperienza. Gli aerei sono a turbina da 10 o 14 posti, le attrezzature di ultima generazione.

Per prenotare il tuo lancio in tandem con paracadute puoi contattarci con whatsapp, email o compilare il modulo fondo pagina

Per regalare un’adrenalinica Gift-Card  per un lancio in tandem con paracadute è necessario inviare la richiesta attraverso  il modulo fondo pagina

Puoi pagare sul posto prima del lancio in alcuni casi anche con carta altrimenti contanti. Solo in caso di Gift-Card è necessario pagare anticipato con bonifico bancario. 

Per fare il lancio tandem sono sufficienti scarpe ed abbigliamento sportivo secondo stagione. Non è necessario alcun abbigliamento particolare o tecnico. In estate puoi “saltare” anche in pantaloncini corti e maglietta. E se ti piace “farlo strano” persino a torso nudo!!

Quando arrivi nella Drop-Zone (zona di lancio) devi:

  • effettuare la Registrazione al “Manifest”
  • pagare o presentare la ricevuta del bonifico
  • se desideri puoi chiedere video e foto durante il lancio
  • ti viene assegnato il numero di decollo

Ora non resta che aspettare, verrai chiamato per il briefing – preparazione – salita in quota – lancio.

Preparazione e lancio richiedono circa 1 ora – Il tempo di attesa tra registrazione, preparazione e decollo è molto variabile in base alla giornata ed all’orario.  Ovviamente i weekend sono molto affollati, per questo noi consigliamo sempre di arrivare la mattina presto in modo da essere nei primi decolli. In questo modo dovresti riuscire a saltare in mattinata. A volte condizioni meteo o la ” Torre ” di Milano Malpensa possono essere causa di ritardi dell’attività.
Il “lancio” è composto da 4 fasi. Il briefing a terra, circa 5 minuti. La preparazione (imbragatura) e imbarco in aereo circa 10 minuti. Salita fino a quota fino a 4000mt con i nostri aerei a turbina meno di 15 minuti. Caduta libera a 200 km/h circa 1 minuto. Veleggiamento sino all’atterraggio circa  10 minuti.
Prima del lancio puoi consumare pasti normali, senza esagerare e ovviamente evitando bevande alcoliche.
Puoi tranquillamente chiedere video e foto quando consegni il modulo di partecipazione al “Manifest”. Ti ricordiamo che il nostro video viene fatto con operatore esterno cioè una terza persona che effettua le riprese a terra, in aereo, caduta libera e atterraggio. Noi non facciamo selfie!

Corso di paracadutismo A.F.F.

Se dopo aver provato la caduta libera in tandem vuoi fare del paracadutismo la tua passione Liguria Adventure propone Corsi di Paracadutismo Sportivo A.F.F. direttamente in Caduta Libera da 4000mt.

Il metodo Accellerated Free Fall che arriva dagli Stati Uniti verso fine anni 80 è strutturato sul superamento di 7 livelli. Accompagnato da 2 istruttori (uno per lato) ma col tuo paracadute si salta subito in caduta libera da 4000mt con apertura intorno ai 1700mt.

Il Corso A.F.F. inizia con il “Ground-Training” generale dopo il quale l’allievo viene preparato a terra di volta in volta con un breafing specifico per il livello da superare.

Nei primi 3 livelli sono presenti 2 istruttori mentre dal quarto al settimo solo 1. Lo scopo è di concentrare l’apprendimento, infatti il corso può essere concluso in soli due weekend dopo i quali l’allievo è pronto per proseguire la sua progressione.

Per questo motivo è importante iniziare il corso A.F.F. quando si ha tempo a disposizione e portarlo a termine nel più breve tempo possibile.

Dopo un pò di salti da solo e in compagnia potrai capire cosa ti piace e scegliere una tra le specialità del paracadutismo sportivo: Lavoro Relativo (RW), Free Fly, precisione in atterraggio e persino la Tuta Alare.

Ecco un video completo dei 7 livelli del corso A.F.F. In alcune scuole i livelli sono 5 perchè viene effettuata una parte didattica nel tunnel“.

Informazioni sul Lancio in Tandem e Paracadutismo Sportivo

Il paracadutismo sportivo naturalmente deriva da quello militare e subisce un’importante trasformazione inizio anni 80 con l’introduzione in ambito civile di materiali “tutto dietro” e paracadute a profilo alare, cioè quelli rettangolari.

In seguito dagli U.S.A. verso la metà anni 80 arriva la possibilità di Lancio in Tandem col sistema STRONG di cui presi la qualifica nel 1986 tra i primi in Italia. Inoltre si diffonde anche il corso A.F.F. (Accellerated Free Fall) grazie alla United States Parachute Association che manda per il mondo i suoi Esaminatori per rilasciare le qualifiche A.F.F. Jump Master che presi nel 1988 sempre tra i primi corsi in Italia.

Queste due fantastiche innovazioni permettevano quindi di far provare la caduta libera a chiunque attraverso il lancio tandem e di “formare” nuovi paracadutisti sportivi direttamente in caduta libera, in modo sicuro, veloce e divertente.

Infatti fino a quel momento l’unico metodo per fare paracadutismo ed arrivare, dopo una lunga e lenta progressione all’ambita caduta libera, era il “Corso Vincolato” cioè quel sistema che apre immediatamente il paracadute qualche secondo dopo l’uscita dall’aereo. Questo metodo è tuttora utilizzato quasi esclusivamente in ambito militare in quanto a parte in lanci tattici speciali, la caduta libera non è necessaria. Anzi, il metodo vincolato permette lanci da quote molto basse e con uomini equipaggiati al massimo, carichi di armi e munizioni.

Con il Lancio tandem ed il Corso AFF inizia una nuova epoca per il paracadutismo civile che fino a quel momento era sempre stato inevitabilmente influenzato dal contesto militare nel quale il lancio ha il solo scopo bellico e non ludico, del divertimento.

Il lancio tandem con paracadute arriva in Italia, ovviamente dagli USA, verso metà anni 80 rivoluzionando il mondo del paracadutismo sportivo, permettendo a chiunque di provare direttamente la caduta libera.

Infatti grazie al lancio in tandem per saltare da un aereo agganciati ad un istruttore e “cadere” a 200 km/h non serve alcun corso o visita medica, bastano 16 anni (col consenso dei genitori) e normali condizioni psico-fisiche.

La durata della caduta libera dalla quota standard di 4000mt è circa 60 secondi, noi sconsigliamo lanci da quote più basse perché si riduce notevolmente il tempo in caduta libera che da 3000 mt scende già a soli 40 secondi circa, veramente un po pochini!

Il “paracadute tandem” non è altro che un paracadute di dimensioni e struttura maggiorate e viene indossato dall’istruttore sulla schiena esattamente come un “singolo”, naturalmente è presente un secondo paracadute d’emergenza collegato anche ad un sistema elettronico di sicurezza.

Oltre a qualche differenza, rispetto al paracadute singolo, nella procedura di apertura ed emergenza l’imbragatura dell’istruttore è dotata di 2 anelli superiori e 2 inferiori che permettono di “agganciare” l’imbragatura indossata dal passeggero.

Durante la salita in quota (nemmeno 15 minuti coi nostri aerei) il passeggero siede tra le gambe dell’istruttore e una volta giunti alla quota di lancio seguirà le sue semplici indicazioni per prepararsi a “saltare”.

Appena usciti dall’aereo l’istruttore “estrae” il “drogue”, un “paracadutino” che ha lo scopo di stabilizzare la “formazione” e “rallentare” la velocità intorno ai 200km/h. Dopo circa 60 secondi (da 4200mt) di “pura adrenalina”, cioè intorno ai 1500mt, l’istruttore “apre” ed in un attimo vi troverete “appesi” al paracadute in planata verso l’atterraggio.

Sono Istruttori di paracadutismo che attraverso un corso specifico vengono abilitati al trasporto di passeggeri. Molti svolgono quest’attività in modo saltuario ecco perchè per i nostri lanci tandem abbiamo selezionato solo centri dove operano esperti professionisti.

Spesso vedendo un aereo da paracadutismo si pensa che sia un “trabiccolo” perchè piccolo ed essenziale. Tuttavia un aereo classico da paracadutismo come il Pilatus PC-6 Porter ha un costo che va oltre il milione di euro.  E’  un aereo da trasporto/utility monomotore ad ala alta con capacità STOL, prodotto dall’azienda svizzera Pilatus Aircraft Ltd. dagli anni sessanta. Un classico nei centri di paracadutismo di buon livello come anche il Cessna Caravan 208.

Sebbene possa sembrare “strano” il paracadutismo sportivo è uno sport con altissimi livelli di sicurezza. I materiali sono all’avanguardia, tecniche e procedure sono consolidate ed i sistemi di sicurezza elettronici danno un enorme contributo a rendere “facile, sicuro e divertente” buttarsi da un aereo a 4200mt d’altezza.

E’ praticamente impossibile che “tirando la cordicella” il paracadute non si apra perché il sistema di apertura è molto semplice come anche il ripiegamento del paracadute stesso!

E anche se succede “qualcosa” abbiamo sempre un paracadute d’emergenza “super controllato” che deve essere ripiegato periodicamente da un “Rigger” qualificato che compila, timbra e firma il relativo “libretto”. Addirittura se non apriamo noi l’emergenza” c’è un dispositivo elettronico che la apre in automatico ad una certa quota e velocità.

Se invece il paracadute si è aperto male non è un problema perché Il paracadutismo è l’unico sport al mondo che permette di “sganciare il problema” grazie al “3 Rings Cut Away System” e aprire l’emergenza in tutta sicurezza. Ovviamente tutto questo è possibile se abbiamo rispettato le quote e procedure che ci hanno insegnato durante il corso.

Insomma, gli incidenti gravi riguardo i malfunzionamenti in apertura sono rarissimi e per quelli in atterraggio faccio presente che il paracadute è pilotato da un essere umano. Ed è proprio l’errore umano che nel mondo aeronautico in genere è la prima causa di incidenti.

Purtroppo i media divulgano queste notizie in modo approssimativo se non addirittura errato enfatizzando l’accaduto con titoli tremendi contribuendo così a far vedere le attività di volo come molto pericolose. Ciò non è affatto vero, infatti come noto l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro in assoluto.

Per fortuna l’altissimo numero di lanci in tandem con paracadute che si effettuano in Italia e nel mondo fanno comprendere quanto sia sicuro lo sport del paracadutismo ai giorni nostri.

Iniziare l’attività sportiva di paracadutismo è molto più semplice di quello che si pensa e non è affatto riservato a super-uomini-perfetti ma a persone normalissime. Infatti basta una normale visita medica NON agonistica, una semplice assicurazione da circa 100 euro annui e potete partecipare ad un fantastico corso A.F.F. (circa 1400€) composto da 7 livelli.

Questo tipo di corso dura solo due weekend e si effettua direttamente in caduta libera da 4200mt dove sarete accompagnati da due esperti Istruttori per i primi 3 livelli e da uno solo nei restanti 4.

Prima di ogni lancio/livello verrete preparati a superare degli obiettivi con un meticoloso briefing a terra che richiede ”testa e non muscoli”. Durante il corso i momenti che precedono il lancio e la stessa caduta libera sono molto intensi, la vostra mente è sotto stress perché avete delle cose da fare in poco tempo mentre “cadete” a 200km/h in un elemento che non è proprio il vostro, l’Aria.

Se il “salto” viene preparato bene a terra avrete buone possibilità di superare il livello ma se lo sottovalutate sicuramente il vostro lancio sarà un fallimento.

Molti si avvicinano al mondo del paracadutismo senza sapere i suoi costi e “problemi” logistici. Tolta la spesa ragionevole iniziale per il corso A.F.F. di circa 1500€ dovete pensare a quanto vi costerà praticarlo in futuro. Un “Ticket”, cioè il vostro biglietto per salire in quota (parliamo sempre e solo di 4000mt) costa circa 30€ ( ai miei tempi 14.000 lire da 2000mt ).

Se non lo avete ancora comprato dovete aggiungere il noleggio del paracadute, circa 10€ a lancio e magari il ripiegamento 5€. Considerate che per dare un senso alla giornata bisogna fare almeno un paio di “salti”, altrimenti meglio stare a casa.

Già, perché per “saltare” dovete andare in un centro di paracadutismo quindi nelle spese mettete anche la trasferta: viaggio, pasti e dormire se fate il weekend.

E se proprio vi piace buttarvi dagli aerei sappiate che il paracadute prima o poi vi conviene comprarlo e non più noleggiarlo. Un paracadute completo nuovo che comprende la sacca(imbragatura), vela principale, vela di riserva, e sistema elettronico di sicurezza costa circa 7000€/8000€. Naturalmente ci sono ottimi materiali usati, assolutamente sicuri, che permettono di spendere anche meno della metà.

Considerate che 15 salti all’anno sono obbligatori per mantenere la licenza e che a mio avviso fare 40, 50 salti all’anno è veramente il minimo. Altrimenti meglio lasciar perdere.

Se avete decido di fare paracadutismo sportivo e fatto il Corso A.F.F. perchè vi piace buttarvi dagli aerei sappiate che il paracadute prima o poi vi conviene comprarlo e non più noleggiarlo. Per paracadute intendo un “materiale completo ” che comprende la sacca ( imbragatura ), vela principale, vela di riserva, e sistema elettronico di sicurezza.

Il costo di questa attrezzatura nuova è circa 7000€/8000€. Naturalmente ci sono ottimi materiali usati, assolutamente sicuri, che permettono di spendere anche meno della metà.

Considerate poi che 15 salti all’anno sono obbligatori per mantenere la licenza e che a mio avviso fare 40, 50 salti all’anno è veramente il minimo. Altrimenti meglio lasciar perdere.

Ho voluto di proposito scrivere quanto costa praticare paracadutismo perché oggigiorno più di una volta l’aspetto economico è fondamentale nella pratica di un’attività.

Negli anni ho visto parecchie persone entusiaste iniziare il corso e nemmeno finirlo o smettere dopo poco perché non sapevano o capivano tardi che costava troppo o era scomodo perché lontano da casa.

Se proprio volete stare in aria potete anche considerare di volare in parapendio che seppur diverso e con lo scopo opposto al paracadutismo, cioè fare quota volando, permette in modo molto più semplice ed economico di staccare i piedi da terra.

Inoltre il parapendio è un’attività molto versatile e varia infatti si può decollare dal Monte Bianco come da una duna di sabbia alta pochi metri e negli ultimi anni è molto di moda l’ Hike&Fly cioè la salita a piedi fino al decollo e la discesa in volo.

E vi assicuro che in quanto ad adrenalina ne troverete anche volando in parapendio tra le termiche o facendo freestyle/acro. Qui potete leggere informazioni sulla pratica del parapendio in Liguria. Provare per credere!

Blue Skies
Marco Sky Bini
Tandem Pilot – Flying Since 1983

Consigli per il tuo lancio in tandem

Il lancio in tandem con paracadute è sicuramente un’esperienza importante e va fatta nel migliore dei modi. Ma per chi non è del “mestiere” può essere difficile sapere cosa valutare quando ci si deve “buttare da un aereo” agganciati ad uno sconosciuto.

Siti accattivanti, offerte speciali e strategie commerciali possono nascondere “sorprese”. Dando per scontata (si spera) la questione sicurezza diciamo che i punti principali sono:

  • Lo Staff: deve essere di professionisti perchè ti faranno divertire.
  • Quota di lancio: da 4000mt sono circa 60 secondi di caduta libera. Meno non avrebbe senso.
  • L’ aereo: solo a turbina e almeno 9 posti così sali in quota veloce con i tuoi amici.
  • Il prezzo indicato: deve comprendere tutto senza pagamenti extra improvvisi.
  • Il video: solo con operatore esterno perchè il “selfie” con la telecamera sul polso ha sempre la stessa inquadratura.

Se vengono rispettati questi fattori il costo di un lancio tandem non può essere inferiore a 180€ e la video ripresa circa 60/70€.

consigli-per-lancio-in-tandem-paracadute

Paracadutismo e B.A.S.E. Jump

Seppur strettamente collegate tra loro paracadutismo sportivo e B.A.S.E. jump sono due attività ben diverse nella pratica, attrezzatura e naturalmente normativa. Vediamo in sintesi quali sono le caratteristiche principali di entrambi.

Un conto è lanciarsi da un aereo o un elicottero in un centro di paracadutismo un altro è saltare da un punto fisso, cioè fare B.A.S.E.

Nel primo caso dobbiamo rispettare una normativa ben precisa, frequentare un corso per ottenere una licenza E.N.A.C., mantenerla attiva con un’attività minima annuale e presentare tutti i documenti quando si va in un centro di paracadutismo a saltare.

Al contrario il B.A.S.E. JUMP non è regolamentato ufficialmente (almeno non in Italia) quindi diciamo che “non esiste” ma si fa. E da diversi anni col fatto che i praticanti sono aumentati molto, esiste anche la possibilità di frequentare dei corsi.

A proposito, se non lo sapevate, il nome B.A.S.E. è proprio l’acronimo inglese dei 4 tipi di “oggetti ” da cui si può saltare e cioè: edifici (Building) , antenna (Antenna) , ponte (Span – inteso come Arco) e roccia ( Earth).

Anzi, per avere il proprio numero identificativo di B.A.S.E .Jumper si deve dimostrare di aver saltato proprio da tutte e 4 le tipologie di “oggetti”. Naturalmente non è possibile iniziare B.A.S.E. senza un’esperienza pregressa come paracadutisti sportivi, sarebbe una follia per non dire un suicidio.

E al contrario di quello che si può pensare i B.A.S.E. jumper non sono assolutamente dei pazzi irresponsabili masono persone “coi piedi per terra”. Molto prudenti, meticolose, precise, che pianificano tutto, controllano e ricontrollano, nulla è lasciato al caso.

Inoltre il paracadute da B.A.S.E. è molto diverso da quello usato nel paracadutismo sportivo dove intanto ne abbiamo 2: il principale e l’emergenza.

I paracadute moderni da B.A.S.E. hanno altissimi standard di sicurezza, gli incidenti mortali dipendono nella quasi totalità da errori di valutazione o da pura fatalità.

Un pensiero fraterno va al caro amico Ale. Blue Skies!

salto da una roccia base-jump-liguria

Alta concentrazione prima del salto

Base Jump in Liguria

Prenota o regala un lancio Tandem con Paracadute

Contattarci è semplice! Scrivici un SMS, WhatsApp, Email o compila il modulo.

Per prenotare indica una data, nome/cognome/peso/altezza di chi “salta”, località di provenienza. Pagamento sul posto in contanti, oppure Bonifico anticipato almeno 10 giorni.

Per richiedere una Gift-Card personalizzata per lancio tandem con paracadute specifica: nome/soprannome – evento (compleanno, Natale, Laurea, anniversario, ecc) – breve frase/dedica – quando la vuoi ricevere.

Ti invieremo le indicazioni per il pagamento da effettuare con bonifico.