Parasailing in Liguria
Come funziona il parasailing
In poche semplici parole il parasailing o paracadute ascensionale non è altro che un grande aquilone a forma di paracadute che vola perchè trainato da un motoscafo. Anche lo svolgimento del volo è molto semplice infatti decollo e atterraggio avvengono direttamente dall’imbarcazione grazie ad un verricello idraulico.
La nostra imbarcazione per paracadute ascensionale (parasailing o parafly) ha una comoda zona di attesa a prua per tutti i passeggeri volanti e non. A poppa via un’ampia piattaforma e un verricello permettono di effettuare in modo semplice e sicuro la manovra di decollo e atterraggio del paracadute ascensionale.
Si parte dal Marina di Varazze o dalla spiaggia di Bergeggi (max 6 persone) per giungere in circa 10 minuti di navigazione nella zona idonea al volo a circa 400mt dalla costa. Lo Staff aiuta ad indossare l’imbragatura per poi eseguire il gonfiaggio del paracadute. A questo punto i passeggeri vengono agganciati alla barra in singolo o coppia e fatti sedere sulla piattaforma. La barca aumenta velocità e avviene il decollo.
In volo il passeggero è comodamente seduto e col parasailing è possibile volare anche in coppia. Si raggiunge un’altezza intorno ai 30 mt, la durata del volo è circa 10 minuti ed il numero massimo dei passeggeri è 6 persone. La permanenza totale in mare dipende dal numero dei voli e varia dai 30 ai 90 minuti.
I voli col paracadute ascensionale si effettuano da Giugno a Settembre, meteo e disponibilità permettendo. La nostra Base è presso il Marina di Varazze facilmente raggiungibile in treno, bus o auto. Su richiesta si effettuano voli in parasailing con partenza dalla spiaggia di Bergeggi.
Le modalità e opzioni
Partenza da Varazze o Bergeggi
Volo in parasailing singolo
- Volo in parasailing in coppia
Video o foto in volo con GOPRO
T-shirt ricordo “Volo Tandem”
La quota di partecipazione comprende
Iscrizione annuale all’Associazione
Noleggio Attrezzatura Completa
Copertura Assicurativa Professionale
Viaggio A/R sulla nostra imbarcazione
Briefing su decollo/volo/atterraggio
Peso passeggero da 20Kg a 110Kg circa
FAQ sul parasailing
La nostra Base per l’estate 2025 è il Marina di Varazze. Su richiesta si effettuano partenze anche dalla spiaggia di Bergeggi.
Per fare parasailing, chiamato anche paracadute ascensionale o parafly non ci sono limiti d’età. Se minori serve il consenso firmato dei genitori.
L’attività di parasailing in Liguria si effettua naturalmente nel periodo estivo indicativamente da Giugno a Settembre. Ovviamente meteo e disponibilità permettendo.
Per prenotare il tuo volo col paracadute ascensionale puoi telefonare, scrivere una mail, sms ma ancor meglio un messaggio con Whatsapp. In alternativa compila il modulo “Contatto” e scrivici più informazioni possibili sulla tua richiesta.
Puoi pagare comodamente dopo il volo in contanti, bonifico istantaneo o PayPal. Il pagamento con bonifico anticipato è necessario solo in caso di richiesta Gift-Card.
Puoi scegliere tra l’opzione Video o foto HD effettuati con GOPRO. Il costo è 20€, viene consegnata dopo il volo. Volendo si può chiedere una versione video editata con musica al costo di 40€ che viene inviata via email.
In barca può far fresco anche in Estate quindi consigliamo portare una felpa o giacchetta leggera. Puoi tranquillamente volare in costume se fa caldo oppure indossare una maglietta ma porta dei ricambi in caso si bagnassero.
Se la sera precedente viene confermata l’attività di parasailing. Ti dovrai trovare alla nostra Base all’orario stabilito. Una volta saliti a bordo si parte per effettuare tutti i voli previsti. La durata totale in barca è di circa 1 ora. Ci raccomandiamo la massima puntualità.
Come già detto la parte in barca è determinata dal numero dei voli da effettuare, solitamente richiede tra i 60 e 90 minuti. Il volo vero e proprio dura circa 10 minuti.
Non dovete venire a digiuno, potete consumare tranquillamente pasti leggeri normali come colazione o pranzo senza esagerare. Evitate cibi pesanti e ovviamente bevande alcoliche.
Consigliamo di portare qualche ricambio, una felpa o giacchetta leggera in caso facesse fresco, acqua da bere e se credi qualcosa da mangiare. Se soffri la barca puoi prendere in modo preventivo qualche prodotto apposito per il mal di mare.
Origini del parasailing
Il parasailing è un paracadute derivato dal paracadute “tondo” usato nel paracadutismo. Ne esistevano due versioni, una americana chiamato Para-Commander ed una francese chiamato Papillon nate intorno a primi anni 60. (N.B. Anche il parapendio deriva dal paracadute da lancio ma da quello detto “ad ala” cioè rettangolare)
Il concetto adottato nel paracadutismo era quello di aumentare le prestazioni del classico paracadute rotondo abbassandone la parte centrale (foro apicale) in modo da aumentare la pressione interna dell’aria. Infatti in Italia questo tipo di paracadute veniva chiamato “calotta rientrante“.
E proprio sulla calotta erano praticate delle “aperture” che permettevano di far fuoriuscire l’aria sia nella parte posteriore che laterale. Questo permetteva di avanzare ma era persino possibile cambiare direzione attraverso due maniglie (comandi) nelle mani che se trazionate permettevano di ruotare a destra o sinistra e dirigere il paracadute a piacimento seppur con dei grossi limiti.
Nel paracadutismo sportivo, intorno alla metà anni 80, l’utilizzo di questo “strano” paracadute faceva parte della progressione per passare dal paracadute rotondo a quello rettangolare detto ad “ala“.
Grazie a queste caratteristiche il Para-Commander (o Papillon) è stato adottato inizialmente per il parasailing o paracadutismo ascensionale. In seguito sono nate aziende specifiche che costruiscono paracadute e attrezzature in genere specifiche per il parasailing.
All’inizio decollo e atterraggio avvenivano dalla spiaggia e richiedevano manovre precise. Attualmente ci sono imbarcazioni come la nostra specifiche per il parasailing in cui si decolla e atterra direttamente sull’imbarcazione senza nessuna fatica o difficoltà.

Il paracadute da da lancio americano Para-commander

Parasailing Liguria Adventure
Prenota un volo in Parasailing in Liguria
Per informazioni contattarci è semplice! Invia un messaggio sms, WhatsApp un’e-mail oppure compila il modulo.
Per prenotare indica una data, numero dei voli, peso/altezza dei passeggeri, località di provenienza. Puoi pagare sul posto in contanti, PayPal o Bonifico istantaneo.
Il paracadute ascensionale (o parafly) in Liguria è praticabile solo da Giugno a Settembre e solo con condizioni meteo-marine favorevoli.
E’ necessaria la prenotazione.