Surf, Wind, Kite, Sup,Wing e Canoa in Liguria

Un Mare che ricarica mente e corpo
Avventurarsi in Liguria su un sup o una canoa pagaiando a pochi metri dalla costa permette di vedere dal basso particolari incredibili come scogliere verticali. Oppure raggiungere spiaggette accessibili solo dal mare.
Ma ci sono anche ottimi spot per il surf da onda, kite-surf, wind-surf ed il recente wing-surf dove si plana tenendo con le mani una piccola vela/ala.

L’importante è entrare in acqua
Da Ponente a Levante della Liguria fino alla Toscana sono numerose le località ideali per queste emozionanti e divertenti attività acquatiche che possono essere praticate a qualsiasi livello.
Se hai intenzione praticare Surf da onda,Wind-surf, Kite-surf, Wing-surf, Sup o Canoa in Liguria e Toscana il nostro consiglio è di rivolgersi a persone esperte che puoi trovare nei Surf-Shop o Surf-School.

Ad ogni spot la sua specialità
Sup e canoa possono essere praticate ovunque ma Surf, Kite, Wind e Wing necessitano di condizioni meteo ben precise.
Puoi contattare negozi di Surf e Scuole di Surf per avere informazioni riguardo la vendita o noleggio di attrezzatura tecnica come tavole, mute, leash, kite, wind, foil, riparazioni, corsi, lezioni, abbigliamento, accessori e consigli di ogni genere.
Webcam surf spot Liguria
Surf-Shop-School-Camp in Liguria
SAFETY FIRST!
Praticare sport in mare è molto bello ed emozionante ma specie in presenza di onde e vento può anche essere pericoloso. Pertanto non sottovalutare mai anche una semplice gita in canoa o sup.
Valuta attentamente le condizioni meteo marine e verificare che siano idonee alla tua attività e capacità. Controlla le previsioni per le ore seguenti la tua escursione.
Il numero BLU per le emergenze in mare è il 1530 e il numero unico di Emergenza Europeo 112. Se possibile porta il telefono carico e avvisa qualcuno del tuo programma. In caso di qualsiasi dubbio sulle condizioni rivolgiti ad esperti o rinuncia alla tua uscita.
Infine se proprio non riesci a stare fermo potrebbe essere l’occasione per provare un’altra attività out-door come il Canyoning, il Paracadutismo o il Parapendio in Liguria.
Per essere inserito gratuitamente in questa pagina contattaci
FAQ Sport acquatici
Per imparare a ognuna di queste attività la cosa migliore è frequentare uno dei numerosi corsi che propongono negozi e scuole specializzate. In alternativa c’è sempre il “fai da te” come hai vecchi tempi. Sicuramente rispetto a Sup e canoa il surf da onda, kite, wind e foil richiedono più tempo e disponibilità oltre a a maggior attitudine.
Bè indubbiamente per stare in mare tra onde e vento con Surf e Kite serve saper nuotare ed essere acquatici cioè muoversi bene in qualsiasi condizione di mare. Per pratcare sup o canoa a livello turistico invece diciamo che basta “saper stare a galla” perchè comunque avrete un giubbino salvagente in dotazione.
L’Estate è il periodo in cui si sta più volentieri al mare ed è ideale per praticare canoa o sup in relax. Al contrario onde (in particolare) e vento sono un po più rari. Con una moderna muta si va in mare tutto l’anno.
Per praticare surf, sup, kite, canoa, wing a livello amatoriale non serve alcun brevetto. Diversamente in caso di competizioni o partecipazione a corsi per ottenere qualifiche speciali devi informarti sulla normativa specifica.
Foil: la Rivoluzione

Sintetizzando il “Foil” è una pinna che funziona come una vera e propria ala, cioè crea portanza. Questo fenomeno “idrodinamico” ha bisogno una velocità minima per “attivarsi” proprio come un aereo per volare.
Infatti il Foil permette veramente di volare sull’acqua facendo stare qualsiasi tavola da surf, sup, kite, wind o barca sollevata dalla superficie del mare. Una vera Rivoluzione.
Cenni storici sul surf da onda in Liguria
Eravamo intorno ai primi anni 70, il 73 per l’esattezza quando un gruppo di Amici iniziò a “surfare“ le onde di Bogliasco. Furono in assoluto i veri pionieri del surf Ligure e Italiano: i fratelli Marco e Alberto Fracas ed i fratelli Alfredo ed Enzo Giunto.
A seguire si aggiunsero “elementi” come Mario Criaco (Il Barone), Marco Biagini, Andrea Mungo, Beppe Lamagna, Paolo Bulgarelli, Marco Bini e molti altri. Erano i tempi fantastici di Gary Lopez,“ Big Wednesday ” cult movie ambientato nel sud della California e dei The Beach Boys.
Ricordo ancora le prime tavole auto-costruite, i leash fatti con la corda e le mute rigorosamente due pezzi da Sub, del resto l’obiettivo comune era solo mettersi in piedi ma ancor prima divertirsi e giocare in acqua come avevamo fatto fino a poco tempo prima a nuoto o coi materassini.
Molti ci prendevano in giro perchè dicevano che le onde da surf erano solo in California e alle Hawaii, invece noi ci credevamo e siamo andati avanti fino al primo viaggio a Biarritz nel 1976.
E’ così che iniziarono ad arrivare le prime “vere”tavole da surf, mute e accessori che hanno dato vita al Surf in Liguria e in Italia per arrivare ai giorni nostri con la meravigliosa scoperta dello spot di Varazze, sicuramente una delle migliori onde d’italia.
Oggigiorno lo spirito del Surf è molto cambiato, diventando più una moda che un vero stile di vita e non è più “riservato” a chi abita sulla costa. Basta avere due soldini (magari di papà) e si può andare a surfare ovunque nel mondo (ormai anche nelle waves-pool) diventando decisamente più bravo di chi appunto vive sul mare.
Conosco e vedo molti surfisti moderni che arrivano sugli spot con costosi SUV, auto sportive totalmente fuori luogo, che non centrano nulla con una tavoletta o un long ma che lasciano intravedere un “vero” look surf style (capello lungo, trasandati, scalzi). Ma abbiamo anche quelli col classico furgone VW trasandato e 3 carte di credito in tasca.
Infatti troviamo scuole di surf ovunque e sempre di più, sempre più costose con “surfisti” di ogni nazionalità da svizzeri a norvegesi da russi a canadesi, mancano solo tibetani e nepalesi o almeno credo.
Di conseguenza gli spot sono sempre più affollati ovunque e a qualsiasi ora pertanto stare in acqua può anche essere molto pericoloso oltre che poco divertente. Ovviamente più le onde sono piccole e facili più il livello dei surfisti presenti è basso per cui il rischio tavolata sulla testa aumenta. Viceversa onde più grandi richiedono tecniche surfisti di miglior livello per cui regole maggiormente rispettate.
La precedenza col surf sulle onde
Come dicevamo, diretta conseguenza della ” moda surf ” gli spot sono sempre più affollati ovunque e a qualsiasi ora pertanto stare in acqua può anche essere molto pericoloso oltre che poco divertente. Ovviamente più le onde sono piccole e facili più il livello dei surfisti presenti è basso quindi il rischio tavolata sulla testa aumenta. Viceversa onde più grandi e tecniche surfisti di miglior livello e regole maggiormente rispettate.
Eppure le regole di precedenza ci sono e anche semplici, infatti ha la precedenza il surfista che si trova più verso il picco dell’onda, cioè la parte più alta. Pertanto mentre si sta “remando” per partire bisogna sempre guardare da entrambi i lati ma con maggior attenzione verso il picco.
Ad ogni modo può succedere di non vedere un surfista, magari in mezzo alla schiuma o non riuscire a fermarsi in tempo. In questi casi dopo essersi messi in piedi si deve uscire subito dall’onda, chiedere scusa e lasciare libero.
Allo stesso modo se qualcuno ci parte davanti è nostro dovere chiamare la precedenza ma se siete “fuori casa” attenzione ai locals loro potrebbero avere sempre la priorità specie se sono molto più bravi di voi o più cattivi.
Anche se siamo partiti sull’onda può succedere specie da “beginner” di cadere, in questo caso dovete assicurarvi di non essere d’intralcio a chi surfa le onde seguenti e togliervi rapidamente.
Se invece siete arrivati alla fine o quasi della vostra onda ricordate che per risalire non si deve tagliare verso il picco ma fare il giro esternamente.
In ultimo ricordate di controllare sempre le condizioni del leash e indossarlo sempre, di non restare in acqua fino a trovarvi senza forze o al buio e comportarvi sempre in modo educato.
Come si usa dire “If you want respect give respect”.
Surf & C: corsi, camp, noleggio, lezioni.
Liguria Adventure ASD non organizza le attività presenti in questa pagina. L’obiettivo è fornire una descrizione generica su come, dove e quando si praticano sport di mare come surf, sup, canoa, wind-surf, kite-surf, wing-foil.
Puoi contattarci scrivendo un messaggio sms, whatsapp, email o compilando l’apposito modulo. Se possibile cercheremo di aiutarti.
Se operi in questo settore puoi chiedere di essere inserito in questa pagina.